Home » Articoli » 10 modi per risparmiare soldi ogni giorno
Risparmiare soldi ogni giorno

10 modi per risparmiare soldi ogni giorno

Avete deciso che volete mettere da parte un pò di denaro tutti i mesi ma non sapete da che parte iniziare.
Vorreste provare a tagliare qualche spesa giornaliera ma siete confusi…non vi viene in mente proprio nulla. In fondo, le esagerazioni non abitano a casa vostra e sembra quasi che soldi a sproposito non ne spendiate.
Se vogliamo riuscire a risparmiare soldi ogni giorno, velocemente, dobbiamo avere ben chiare due cose:

  • il perché lo facciamo, avere un obiettivo, per intenderci;
  • un piano d’azione, ossia una serie di azioni di risparmio da applicare durante la vostra giornata.

Esaminando una tipica giornata lavorativa, ho elaborato una serie di consigli applicabili dalla sera alla mattina che vi aiuteranno a risparmiare.

Vediamo quali sono.

1) Luce naturale

La nostra sveglia è appena suonata, ci stiamo alzando pronti per iniziare a preparaci.

Abituiamoci a non accendere luci.

Se è estate è facile, alziamo le serrande o apriamo gli scuri ma durante l’inverno potrebbe essere quasi impossibile.

In quel caso, potremmo dotarci di lampade che consentono di regolare l’intensità della luminosità; se, invece, siamo intenzionati ad acquistare una sveglia, potremmo comprare direttamente quelle con la simulazione alba/tramonto in modo tale da incorporare due azioni in una.

2) Rapida Igiene personale

Se alla mattina siamo abituati a farci una doccia, bene continuiamo a farla; facciamola, però, durare poco, per esempio 5 minuti o il tempo di ascoltare un paio di canzoni.

Altrimenti, se siete freddolosi come me, potete pensare di lavarvi a pezzi.

3) Colazione a casa

Inutile dire che facendo colazione a casa si risparmia un sacco.

Se però vi piace la colazione del bar composta da cornetto e cappuccino, investite su una buona macchina per caffè espresso che faccia anche il cappuccino. Badate che l’opzione più economica rimane la moka.

Sapete che all’anno gli italiani solo per il caffè spendono circa 260 €? E il 72% va al bar a prenderlo?

E poi volete mettere la varietà di scelta che potete avere a casa?

Le mie colazioni spaziano tantissimo: dal porridge, yogurt + muesli, brioches, torte dolci/salate fatte in casa… senza contare le bevande e la frutta che siamo soliti mangiare in abbondanza al mattino.

Sicuramente al bar non troverei tutta questa varietà di alimenti e nel caso, spenderei davvero tantissimo.

4) Attenzione ai mezzi di trasporto

Conoscete la regola dei 2km/7 km?

Se lavorate a meno di 2 km, andate a piedi, tra i 2 e i 7 km, prendete la bici/monopattino elettrico, oltre i 7 km, optate per i mezzi di trasporto e se proprio proprio non è possibile, allora prendete la macchina (meglio se condivisa).

Questa è una regola d’oro che fa bene alla salute psicofisica, al portafoglio e all’ambiente.

https://youtu.be/6gVUnAjl0cw

5) Ridurre acquisti di cibo e bevande al bar/macchinette

Se si è soliti prendere caffè al bar, provare a ridurre di 1 il numero; lo stesso se si è soliti prenderlo alle macchinette self service.

Se però sappiamo di non poterci proprio rinunciare, allora sarebbe una buona idea portarsi un bel termos di caffè da casa.

Pensate che se si prendono fuori 2 caffè al giorno, in un mese si arriverebbero a spendere 50-60 euro solo per il caffè!

Lo stesso vale per l’acquisto di altre bevande come bottigliette di acqua, tè oppure snack veloci da comprare alle macchinette o in ufficio.

L’ideale sarebbe portarseli da casa, già “porzionati”, all’interno di piccoli contenitori.

In questo modo si mangia solo ciò che si ha, si ha il controllo di quello che si mette nello stomaco e si risparmia notevolmente.

6) Non uscire a pranzo ogni giorno

Uscire a pranzo è comodo ma estremamente costoso. Anche solo se ci limitiamo, quel poco che spendiamo a fine mese incide tantissimo sul budget.

Una buona idea è preparare il doppio delle porzioni serali così da poterci portare una comoda “schischietta” il giorno dopo.

Se non abbiamo modo di riscaldare nulla o conservare nulla possiamo optare per un menu da ufficio che sia rapido da comporre, vario e completo.

Una buona idea è quella di fare “meal prep”, ovvero dedicare 2 o 3 ore alla preparazione dei pasti settimanali e dividerli in monoporzioni così da averli già pronti.

Di quest’argomento ho parlato anche nel mio video precedente “10 abitudini che ti rendono povero” (leggi anche l’articolo) in cui tratto di abitudini che senza nemmeno accorgercene ci fanno perdere soldi.

7) Fare la lista della spesa

Se dopo il lavoro siamo soliti fare la spesa e magari non abbiamo tanto tempo, meglio redigere una lista della spesa.

A riguardo ho parlato nel mio video Come ORGANIZZARE il MENU SETTIMANALE” (leggi anche l’articolo in cui insegno come progettare bene il vostro menu settimanale facendo una buona spesa.

8) Evitare passatemi/sport costosi

Se siete soliti fare l’aperitivo fuori tutti i giorni, riducetene il numero di volte.

Optate per le passeggiate al parco invece che nelle vie del centro piene di negozi.

Allenatevi a casa/all’aperto anziché in palestra, se siete soliti recarvici per fare della semplice ginnastica.

Se vi piace leggere, iscrivetevi alla biblioteca della vostra città (che è gratis).

Informatevi sugli eventi gratuiti presenti nel vostro comune come festival, feste, visite guidate ed itinerari sportivi gratuiti.

9) Evitare l’acquisto di cibi pronti anche da asporto

Organizzarsi ed essere emotivamente presenti tutti i giorni non è facile.

Ogni tanto mangiare fuori è bello ma ai giorni d’oggi non si fa più “ogni tanto”.

Se non avete voglia di mettervi a “spignattare” optate per portate semplici o piatti unici completi.

Ma resistete!

10) Stare lontano dalla tecnologia

Finito di cenare, ci prepariamo per andare a dormire e, immancabilmente, qualcuno inizia a controllare i social, qualcun altro guarda la tv, qualcuno si mette al computer per fare shopping o per controllare le email personali che sono arrivate.

Penso che tra pubblicità in tv, pubblicità online, newsletter, ecc… abbiamo le carte in regola per spendere anche stando sdraiati sul nostro letto.

Battezziamo 2 o 3 serate a settimana lontano dal computer, tv, tablet, smartphone, ossia lontano da tutto ciò che ci può indurre ad acquistare, che ci fa sorgere i bisogni.

Facciamo un gioco di società con la famiglia, raccontiamoci delle storie di quando eravamo giovani (se non siete più giovani); se ci sono i nonni, facciamoci raccontare com’era la vita quand’erano piccoli.

Se fuori si sta bene, facciamo una passeggiata, invitiamo a casa qualche parente/amico per un dopocena.

Chiamiamo qualcuno al telefono (ah, in quel caso il telefono si può usare).

Oppure leggiamo, riprendiamo un passatempo manuale

Stare lontano dalla tecnologia, mettersi a dieta con i social, la tv, non solo ci farà risparmiare ma ci farà trascorrere momenti importanti, di valore.

Il ritrovarsi, riscoprirsi, insegnare, giocare…sono tutte cose che ci fanno ricordare che è esistita un’epoca in cui il mondo andava più lento e comunque andava avanti.


Eccovi elencati 10 buone abitudini che vi permetteranno di risparmiare soldi ogni giorno, velocemente.

Si sa, risparmiare quando si è fuori casa non è facile, siamo assorbiti dal lavoro, arriviamo a pranzo stanchi, pochi minuti per mangiare e compensare la nostra frustrazione.

Spero di avervi illuminato con questi pochi ma semplici trucchi che vi permetteranno di risparmiare molti più soldi di quelli che pensate e farvi raggiungere gli obiettivi che contano.

https://youtu.be/6gVUnAjl0cw

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*