Home » Articoli » 10 modi per risparmiare sulla spesa
10 trucchi per risparmiare sulla spesa

10 modi per risparmiare sulla spesa

Io amo cucinare, amo sperimentare, riprodurre piatti cucine diverse e utilizzare ingredienti nuovi.
E quindi per me entrare al supermercato, equivale ad entrare in gioielleria.

Dal momento che il mio video precedente “10 modi per risparmiare sulle bollette” vi è piaciuto molto, ho pensato di realizzare un video riguardante la spesa che racconta le abitudini che ho adottato per risparmiare sulla spesa.

1. Dare un’occhiata alla dispensa, al frigo e al congelatore

Fare la lista della spesa in un momento di calma aiuta a scoprire un mondo dentro alla nostra cucina. Spesso aprendo il congelatore o il frigorifero ci si accorge di quell’avanzo di pasta al forno che aspetta di essere scongelato e riscaldato o di quelle verdure già tagliate in precedenza con l’idea di fare il minestrone e che attendono solamente di essere cotte.

Lo stesso vale per la dispensa o per il frigorifero: guardate cosa avete dentro e tenete conto di tutti quegli alimenti che magari sono prossimi alla scadenza.

Il mio consiglio che ora vi do è questo: prima ancora di annotarvi gli ingredienti che mancano, scrivetevi cosa avete da consumare nell’immediato.
Questo a me ha aiutato tanto a non fare acquisti doppi e ad evitare le scorte involontarie perché spesso solo dopo mi rendevo conto di avere già quell’ingrediente e di dover stoccare il nuovo solo perché ne avevo troppo.

2. Fare un menu settimanale

Creare un menu settimanale a me ha aiutato moltissimo ad evitare gli sprechi.

Per realizzare il mio, innanzitutto utilizzo un bellissimo calendario, il calendario dell’orto dal quale mi annoto la frutta e la verdura del mese in modo tale da per acquistare il più stagionale possibile.

Scelgo alcune verdure e decido i piatti da realizzare. Se me ne vengono in mente, li annoto e se ho scarsità di idee mi collego a Pinterest e ricerco “ricette con la zucca”, ad esempio.
Normalmente mi limito a scegliere 2 ricette nuove a settimana, a volte anche 3 ma dipende dal tempo che ho e dalla difficoltà della ricetta. Se poi la ricetta mi piace, la faccio mia e la imparo a memoria per poi riproporla come ricetta base.

Nel menu settimanale che io propongo, inoltre, inserisco piatti che contengono gli ingredienti già preparati che vi ho indicato al punto 1; inoltre, tento di stare attenta al numero di volte in cui propongo i vari alimenti, come legumi, uova, ecc…

Chiaramente nel menu, tengo conto delle esigenze e dei gusti della famiglia e non mi sono mai tirata indietro davanti ad una loro richiesta.

Quindi, flessibilità.

3. Meal Prep

Il menu settimanale che compongo comprende spesso cereali e verdure in quantitativi considerevoli.
Spesso per pranzo mangiamo piatti semplici, come riso all’olio, verdure al forno e legumi lessati o col pomodoro.

Ecco che allora, ricorriamo a questa grande invenzione che è il Meal Prep: cuociamo cereali, verdure, legumi in grossi quantitativi così da averne sempre a disposizione per creare nuovi piatti.
Ad esempio, preparando delle verdure di stagione al forno possiamo usarle come contorno, condire la pasta o frullarle ed inserirle in una pasta sfoglia.

In questo modo, risparmiamo sulla spesa perché avendo già preparati certi alimenti, evitiamo di comprare cibo pronto di gran lunga meno sano.

4. Lista della spesa

In base al menu settimanale che abbiamo composto, ci possiamo annotare gli ingredienti mancanti che ci servono per comporre i piatti.
Oltre a questi ingredienti, ci scriviamo anche “gli immancabili della settimana“.
Infine, consiglio, a mano a mano che terminano anche prodotti per la casa e per la cura della persona, di scriverseli sul momento.

Io per scrivermi sia il menu che la lista uso l’app Google Keep che consente di condividere la mia lista da diversi dispositivi.

5. Fare la spesa a stomaco pieno

Prima di partire per andare a fare la spesa, assicuriamoci di avere lo stomaco pieno.

Probabilmente molti di voi conosceranno questa piccola buona abitudine. Io l’ho provato in prima persona, ancor prima che qualcuno me lo dicesse: fare la spesa a stomaco vuoto porta ad acquistare cibo spazzatura!
Più abbiamo fame e più cala la voglia di acquistare cibo sano o materie prime che hanno bisogno di cotture lunghe, poiché solo l’idea di metterci lì a “spignattare” fa passare la voglia e aumenta la fame.

E’ un fattore psicologico molto interessante: il senso di vuoto e di fame va colmato subito e con qualcosa di appagante.
Come si dice, quando si ha lo stomaco pieno si ragiona meglio 😄!



6. Andare in posti diversi

A meno che non vi troviate bene solo ed esclusivamente in un supermercato, il consiglio che vi dò per risparmiare sulla spesa è diversificare i luoghi in cui comprate.

Quello che faccio io è fare la spesa una volta al massimo due a settimana e andare in 2/3 posti diversi.

Normalmente dedico un pomeriggio a fare spesa: prima mi reco in un supermercato economico in cui acquisto frutta, verdura (perché la trovo buona), pasta e riso, legumi, latticini e prodotti per la casa come spugne, carta igienica e spugne.
Nei supermercati economici acquisto tutto ciò di cui non mi interessa avere chissà quale scelta o chissà quale marca.

Finita la spesa nel discount, mi dirigo verso un supermercato più caro in cui acquisto carne e pesce per la famiglia, pasta integrale o di buona qualità, alimenti biologici o comunque tutto ciò che nel discount o non ho trovato o non che non ho reputato essere di mio gradimento.

In estate, inoltre, prendo spesso frutta e verdura dai contadini qui attorno ma … dal momento che stiamo facendo un’orto, spero proprio di averne meno bisogno quest’anno!!

7. Attenzione al carrello

Non so se ci avete fatto caso ma molti supermercati o discount hanno fatto cambiato i carrelli con dei tipi di dimensione maggiore.
Questo porta l’acquirente a pensare di avere il carrello sempre vuoto e quindi si è incentivati a riempire e riempire…
La soluzione è la seguente: o usare il “carrellino” piccolo che si guida come un trolley o i carrelli classici che abbiamo sempre visto.

8. Non fare scorte enormi

Anche io ci sono cascata, mi è sempre piaciuto fare scorte anche perché ho sempre provato un brivido di soddisfazione nel momento in cui un prodotto finiva ed io subito …taaac  😄! Ero pronta con la scorta!
Purtroppo però la scorta ha spesso un rovescio della medaglia perchè può capitare di stancarsi e di dover di conseguenza buttare quel cibo o quel prodotto già scaduto.

La soluzione qual’è? Dal mio punto di vista, penso che può andare bene avere un piccola scorta, un ricambio, es. una bottiglia di shampoo in più, un pacco di riso in più e se questo è in offerta, aumentare leggermente la scorta ma sempre pensando al consumo immediato.

9. Guardare nella parte alta e bassa degli scaffali

E’ una tecnica adottata dai supermercati (oltre a quella del carrello grande) per vendere di più: posizionare i prodotti più costosi ad altezza occhi/busto che è la posizione migliore per essere visti e presi senza fatica.

Lo stesso vale per caramelle e dolciumi per bambini: oltre ad avere colori sgargianti, vengono posizionati negli scaffali più bassi in modo tale che i bambini li riescano ad afferrare con più comodità.

10. Nel dubbio, confrontare i prezzi al kg

Se siamo indecisi tra due prodotti, confrontare il prezzo dei due prodotti al kg infatti, il consiglio che vi do, è acquistare quello con prezzo più basso che non è detto che sia quello che costi meno per unità di prodotto, anzi…


Questi sono i 10 metodi principali che adotto per risparmiare sulla spesa e che ho pensato di mettere in ordine come se mi stessi apprestando a fare spesa.

Potrei anche dirvi che è utile fissare un budget mensile o settimanale: noi spendiamo circa 300-320 euro al mese, che equivale a spendere meno di 80 euro a settimana.

Inoltre, un’altra buona abitudine che ho adottato è battezzare una settimana al mese in cui acquistare solo i prodotti base che servono per la settimana e che sono terminati e fare con quello che si ha,
praticando una sorta di svuota-frigo, svuota-congelatore e svuota-dispensa
.


Bene, per finire in bellezza, vi lascio al mio video che parla proprio di questo argomento.

Buona visione 😊!


Argomenti che ti potrebbero interessare:


Articoli che ti potrebbero interessare:

Come pianificare un menu settimanale (articolo + video)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*