Home » Preparazioni e Condimenti » Brodo vegetale fatto in casa
Brodo Vegetale Fatto in Casa - brodo caldo appena fatto

Brodo vegetale fatto in casa

Dopo i postumi del Natale, ci sta un buon brodo vegetale! Fa anche rima ?.

Scherzi a parte, la ricetta che vi propongo oggi è quella del mio brodo vegetale fatto in casa che da anni preparo e di cui ancora nessuno si è stancato.

A dirla tutta, penso che si avvicini molto al sapore del brodo di carne, perché molto gustoso, seppur leggero.

Per renderlo così appetibile, adotto alcuni trucchetti che sicuramente possono essere applicati nelle diverse ricette di brodo; invece, ciò che io normalmente non uso, sono le erbe aromatiche come il rosmarino, salvia o alloro. Questo solo per far in modo che sia di gradimento a tutti, grandi e piccini.

Un ultimo vantaggio di questo brodo vegetale fatto in casa è che si può utilizzare al momento, appena fatto, perché essendo quasi totalmente privo di grasso, non necessita di sgrassamento.

Per quel che riguarda la conservazione, potete riporlo in frigorifero per un massimo di 3 giorni o in congelatore fino a 3 mesi. Il tutto ben chiuso in contenitori ermetici.

Allora, lo volete un bel brodino caldo caldo ??


Ricette/Articoli che ti potrebbero interessare:


Brodo vegetale fatto in casa

Dosi

3

litri
Preparazione

15

minuti
Cottura

1

hour 
Tempo Totale

1

hour 

15

minuti

Il brodo vegetale fatto in casa che vi propongo è leggero ma saporito e non vi farà sentire la mancanza della carne.

Ingredienti

  • 1 cipolla

  • 2 carote

  • 2 coste di sedano

  • 1 cucchiaio colmo di concentrato di pomodoro

  • 1 cucchiaio di sale raso (+ altro per l’aggiustamento finale)

  • 1 dado vegetale

  • 1 o 2 croste di formaggio duro tipo Parmigiano (anche vegano)

  • 3 grani di pepe

  • 2 bacche di ginepro

  • 2 chiodi di garofano

  • 3L di acqua fresca

Preparazione

  • Mondate e tagliate a metà una cipolla.
  • Inserirla dalla parte del taglio dentro ad un pentolone a bordi alti (io uso uno di 26 cm di diametro x 10 cm di altezza).
  • Fate rosolare a secco la cipolla, magari aggiungendo pochissima acqua per non bruciare il tutto.Brodo Vegetale Fatto in Casa - cipolla arrostita
  • Quanto è tostata, infilate 2 chiodi di garofano nella pancia di una delle due metà e mettete da parte.Brodo Vegetale Fatto in Casa - cipolla con chiodi di garofano
  • Togliete dal fuoco le cipolle e mettete da parte.
  • Mondate e tagliate a pezzi grossi sia il sedano che le carote.
  • Inserite le verdure nella pentola assieme alla cipolla e poi aggiungete un cucchiaio colmo di pomodoro.
  • Aggiungete il pepe in grani, le bacche di ginepro leggermente pestate, il sale, il dado e le croste di formaggio (anche vegetale).
  • Infine, aggiungete 3 litri di acqua fresca.
  • Portate a bollore dapprima a fiamma alta e poi, raggiunta l’ebollizione, abbassate la fiamma e fate sobbollire per circa 1 ora, schiumando di tanto in tanto.
  • Trascorsa 1 ora, regolate di sale se è necessario e, se volete, potete filtrare il brodo estraendo prima le verdure.Brodo Vegetale Fatto in Casa - filtraggio brodoBrodo Vegetale Fatto in Casa - brodo caldo appena fatto

Video Ricetta

Note e Consigli Utili

  • Dal momento che è un brodo leggero, per il filtraggio non è necessario che venga raffreddato.
  • Il brodo può essere conservato in frigo per massimo 3 giorni ed in freezer per massimo 3 mesi ben chiuso in contenitori ermetici.

Ricette/Articoli che ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*