Home » Secondi e Contorni » Burger di lenticchie
Burger di lenticchie

Burger di lenticchie

I burger di lenticchie sono un’alternativa vegetale alla carne molto economica ma soprattutto molto gustosa che in famiglia tutti apprezzeranno.

E quando dico tutti, intendo davvero tutti, bambini compresi!

La peculiarità di questo secondo piatto vegano è che è composto da ingredienti cotti, poiché lo si prepara come se fosse una zuppa di lenticchie ristretta.

Per questa preparazione utilizzeremo anche carote e patate tritate finemente, rendendola adatta a chi non mangia carne oltre che ai palati più esigenti.

I nostri burger di lenticchie contengono pan grattato che può essere tranquillamente sostituito dalla sua variante senza glutine, qualora ne siate intolleranti.

Per preparare questo squisito piatto a base di legumi, ho preso ispirazione dalla ricetta degli Hamburger di lenticchie di Misya alla quale ho applicato alcune personalizzazioni come l’aggiunta di patate e pangrattato per renderli più gustosi al palato di mio figlio.

Beh, a questo punto allacciamo il grembiule e mettiamoci a cucinare!


Articoli che ti potrebbero interessare:


Burger di lenticchie

Dosi

4

persone
Preparazione

30

minuti
Cottura

10

minuti
Tempo Totale

40

minuti

I burger di lenticchie sono un’ottimo modo per mangiare più legumi e, grazie al suo gusto delicato, saranno apprezzati da tutta la famiglia.

Ingredienti

  • 200 g di lenticchie già cotte

  • 1/2 cipolla

  • 1 carota

  • 1 piccola patata

  • 2 bicchieri di acqua

  • 3 cucchiai di pan grattato (anche senza glutine)

  • 4 cucchiai di olio di oliva EVO

  • sale, pepe e dado a piacere

Preparazione

  • Tritate finemente la cipolla, la carota e la patata.
  • Fate imbiondire la cipolla in 2 cucchiai di olio, poi aggiungete la carota e la patata tritate.
  • Dopo che si saranno insaporite, aggiungete le lenticchie già cotte e scolate poi fate insaporire ancora per qualche minuto.
  • Salate leggermente, pepate, aggiungete acqua e dado e fate cuocere fino a che l’acqua non sarà del tutto assorbita.Burger di lenticchie - impasto in cottura
  • Quando le lenticchie risulteranno asciutte, trasferitele in un robot da cucina e frullatele riducendole in purea.
  • Per compattare l’impasto sarà necessario aggiungere del pan grattato. Io ne ho aggiunti 3 cucchiai.
  • A questo punto siete pronti per formare i vostri burger.
  • Inumidite le mani, prelevate una noce di impasto e formate i vostri burger.Burger di lenticchie crudi
  • Adagiateli su un piatto rivestito di carta forno. Ne verranno, circa, 8 hamburger medi.
  • Prendete poi una padella, versate il restante olio che andrete a riscaldare.
  • Cuocete i vostri burger a fuoco medio per circa 4-5 minuti per lato stando attenti a rigirarli con delicatezza.
  • Potete servire il vostro piatto con della maionese e con contorno di verdura.Burger di lenticchie - primo piano

Note e Consigli Utili

  • La quantità di pan grattato può variare in base all’umidità del composto. Il mio consiglio è quello di aggiungerne a poco a poco.
  • Potete anche aggiungere spezie o erbe aromatiche sia durante la prima cottura che direttamente fresche prima di tritare il tutto nel robot da cucina.

Articoli che ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*