Home » Preparazioni e Condimenti » Burro di mandorle fatto in casa facilissimo
Burro di mandorle fatto in casa

Burro di mandorle fatto in casa facilissimo

Il burro di mandorle fatto in casa è una vera scoperta e vi darà tanta soddisfazione. Se vi piacciono le mandorle e volete cambiare modo di mangiarle, beh allora vi consiglio di provarlo!

A me piace la frutta secca ma talvolta, presa dalla poca voglia di “ruminare”, mi capita di dimenticarmi di mangiarla; perciò, anni fa, dopo aver scoperto il burro di nocciole di NaturaSì del quale ero diventata dipendente, ho pensato di provare a fare quello di mandorle (non di nocciole, alla faccia della coerenza! 😜) ma solo perché avevo quelle in casa.

Il risultato è una crema pastosa, goduriosa che ahhhh 🤩!! Dico solo che il suo sapore pieno e delicato al tempo stesso, si sposa perfettamente su una bella fetta di pane tostato, proprio come il pane contadino con la MDP che vi propongo.

La ricetta per realizzare il burro di mandorle è veloce, facile e richiede 1 o 2 ingredienti  al massimo; ad ogni modo, il consiglio che mi sento di dare è di accertarsi che il vostro frullatore abbia minimo 900W di potenza per evitare il surriscaldamento del motore.

Proprietà, consigli di utilizzo e conservazione del burro di mandorle

Rispetto al “cugino” preparato cogli arachidi, il burro di mandorle contiene meno allergeni; inoltre, è più ricco di sali minerali, grassi buoni e fibre e per questo maggiormente indicato nell’alimentazione dei bambini di cui sono ghiotti.

Oltre ad essere spalmato sul pane al posto del burro, il burro di mandorle si può utilizzare per:

  • realizzare torte e biscotti;
  • sostituire il burro nelle ricette salate;
  • condire primi piatti di pasta;
  • arricchire gli impasti di burger vegetali;
  • realizzare delle ottime creme di bellezza per nutrire la pelle e prevenire le smagliature.

Per quel che riguarda la conservazione, il burro di mandorle come tutti gli altri burri di frutta secca non sono fatti per essere conservati a lungo; una volta aperto, infatti, il tempo massimo in cui lo potete utilizzare è di circa 1 mese. Inoltre, è buona norma conservare il vostro burro in frigo, chiuso in un barattolo di vetro per evitare che irrancidisca (specie in estate).

Allora, lo prepariamo?


Ricette che ti potrebbero interessare:


Burro di mandorle fatto in casa facilissimo

Dosi

2

vasetti
Preparazione

20

minuti
Cottura

10

minuti
Tempo Totale

30

minuti

Il burro di mandorle fatto in casa è facilissimo e veloce da realizzare. Bastano 1 o 2 ingredienti al massimo per ottenere una bontà unica!!

Ingredienti

  • 500 g di mandorle pelate

  • 2 cucchiai di olio di semi (opzionale)

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è burrodimandorle1-2.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è burrodimandorle2-2.jpg

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è burrodimandorle3-2.jpg

Preparazione

  • Accendere il forno a 180°, modalità statica.
  • Disporre le mandorle su un unico strato sopra una latta foderata di carta forno o di un tappetino apposito.
  • Tostare le mandorle per 10 minuti circa o fintanto che non si sente il profumo.
  • Togliere le mandorle dal forno e trasferirle su un canovaccio per farle raffreddare.
  • Quando si saranno intiepidite, trasferirle dentro ad un frullatore.
  • Iniziare a tritare le mandorle facendo delle pause di 10-20 secondi.
  • Se è necessario, staccare il residuo dalle pareti.
  • Appena il composto assume una consistenza sabbiosa, aggiungere l’olio (opzionale) e continuare.
  • Dopo circa 20 minuti, si otterrà una crema liscia, vellutata e pastosa.
  • Una volta pronto, trasferire il burro di mandorle dentro a dei vasetti da 250 ml.

Note e consigli utili

  • Utilizzare un frullatore con più di 900W di potenza.
  • Frullare un minimo di 300 g di prodotto per volta per consentire al frullatore di lavorare al meglio.
  • Conservare il burro di mandorle in frigo o, comunque, in un luogo fresco e poco illuminato per massimo 1 mese.
Burro di mandorle fatto in casa facilissimo e super veloce

Ricette che ti potrebbero interessare:

4 Comments

  1. Ciao, per far colazione sul pane mi sembra ottimo! Ma si può fare anche con le arachidi? Tipo burro di arachidi. Anziché comprarlo lo proverei a fare a casa. Grazie!

    • Ciao Stefano, ma certamente! Sentirai che bontà! Provalo su un bel pane rustico, presto posterò la ricetta del pane contadino. Il burro d’arachidi lo fai con lo stesso procedimento, semplicemente sostituendo le arachidi tostate alle mandorle. Grazie a te 🙂

  2. Adoro il burro di mandorle. Ho giusto delle mandorle di Makadamia in casa. Lo farò sicuramente. Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*