I ciacci (o ciaci) montanari sono delle semplicissime crêpe di farina di castagne originarie dell’appennino emiliano.
Questi deliziosi snack sono parte integrante dei ricordi della mia infanzia; li mangiavo a casa della mia prozia che li cucinava in inverno, nella sua piccola cucina e li farciva con lo stracchino.
Per cuocerli, normalmente zia Elvira utilizzava le “cotte” o “cottole“, ossia delle semplici piastre di ferro con un manico lungo, spesso adoperate anche per realizzare altre preparazioni del territorio.
Tutti i segreti per preparare degli ottimi ciacci
Dal momento che i ciacci sono composti solo da due ingredienti, per prepararli occorre partire da un’ottima farina di castagne.
Alla farina di castagne si aggiunge poi l’acqua, che si dovrà amalgamare bene alla farina ottenendo così un composto liquido e viscoso.
Dopo aver fatto riposare l’impasto in frigorifero per circa 30 minuti, è arrivato il momenti di cuocerli.
Sia che usiate le “cotte” che una semplice padella, ricordatevi di mantenere la superficie di cottura leggermente unta.
Io ho usato una padellina di diametro 18 e la quantità di impasto che ho prelevato corrisponde ad un mestolo classico colmo: questo perché, essendo la padella a bordi alti, il ciaccio risulta più semplice da rigirare. Nel caso, invece, usiate le cotte, ne servirà circa mezzo mestolo.
La cottura dei ciacci richiede circa 2 minuti per lato e, se si usa la padella, è bene utilizzare un coperchio.
Una volta pronti, consiglio di farcirli immediatamente e mangiarli caldi.
Come servire i ciacci montanari: 3 esempi di farcitura
Ho pensato di farcire i ciacci in 3 modi differenti, ovvero preparando 2 farciture salate e 1 dolce.
La prima farcitura a cui ho pensato, è quella classica che ricorda la mia infanzia: stracchino o squacquerone. Questa farcitura è adatta a chi ama un contrasto dolce-salato piuttosto acceso.
Per un sapore più aromatico e complesso, ho pensato ad una seconda farcitura salata composta da zucca cotta, timo/rosmarino secco, olio di oliva e gorgonzola (dolce o piccante).
Infine, per gli amanti del dolce, ho pensato che poteva starci bene un ripieno fatto di ricotta, miele e mandorle tostate leggermente tritate.
Allora, vi ho convinti a provarli?
Ricette che ti potrebbero interessare:
Ciacci Montanari
3
ciacci15
minuti30
minuti45
minutiI ciacci montanari sono delle crêpe di farina di castagne facili e veloci da preparare perché realizzate solo acqua e farina di castagne.
Ingredienti
120 g di farina di castagne
250 g di acqua
- Prima farcitura
2 cucchiaini di stracchino o squacquerone
- Seconda Farcitura
1 fettina di zucca cotta
1/2 cucchiaino di timo o rosmarino secco
1 cucchiaino di olio EVO
1 cucchiaio di gorgonzola (dolce o piccante)
- Terza farcitura
1 cucchiaio di ricotta
1 cucchiaino di miele
1 manciata di mandorle tostate tritate
Preparazione
- Versare la farina di castagne in una ciotola.
- Aggiungere l’acqua a filo e mescolare con una frusta facendo attenzione a sciogliere i grumi.
- Una volta ottenuto un impasto liquido e viscoso, fare riposare il tutto in frigorifero per 30 minuti.
- Nel frattempo preparate le 3 farciture in 3 ciotole differenti.
- Trascorso il tempo di riposo estraete l’impasto dal frigorifero.
- Ungete la padella (io ne ho usata una piccola, dal diametro di 18) o le cotte con un filo d’olio o una noce di burro.
- Prelevate un mestolo di impasto e distribuitelo bene su tutta la superficie rovente.
- Cuocete per circa 2 minuti per lato.
- Una volta cotti, farcite immediatamente i ciacci e gustateli al momento.
Video Ricetta
Note e Consigli Utili
- Se avete la padella, il quantitativo di impasto da prelevare sarà pari ad un mestolo classico colmo. Io ho usato una padella di diametri 18 a bordi alti.
- Se avete le cotte, sarà sufficiente mezzo mestolo.
- I ciacci vanno farciti e gustati ancora caldi.