La confettura di fragole in padella è una preparazione la cui tecnica di cottura rapida mi ha incuriosita sin dall’inizio.
Dovevo smaltire un grosso quantitativo di fragole e la mia necessità era trovare una ricetta veloce per fare la confettura di fragole fatta in casa.
Mi sarebbe piaciuto sperimentare una “tecnica a cottura ridotta”, il cui risultato finale sarebbe dovuto essere soddisfacente tanto quanto quello che si ottiene utilizzando i metodi classici.
Inoltre, per fare sì che il procedimento fosse ancora più rapido, preferivo evitare la macerazione.
Ecco che allora ho iniziato a fare qualche ricerca e mi sono imbattuta nel blog della Sig.ra Terry che la confettura di fragole l’ha realizzata in padella in soli 8 minuti (vai alla ricetta Confettura in otto minuti)!
Io di tempo ce ne ho messo un po’ di più ma non escludo di ridurre ulteriormente tutto il procedimento.
Per stare sul sicuro, ho utilizzato una padella antiaderente larga, la più larga che avevo, permettendo così alle fragole di rimanere su un unico strato ed ottenere una cottura più rapida e uniforme.
Volete sapere come è andata?
Il risultato è una confettura dal sapore molto spiccato, che mantiene il gusto del frutto maturo al punto giusto; in più, grazie al fatto che c’è poco zucchero (35%), otteniamo una preparazione piuttosto dietetica (circa 35 Kcal a porzione).
Per quel che riguarda la densità della confettura, non ho avuto particolari problematiche: non ho aggiunto addensanti, solo un po’ di buccia di limone grattugiata che, come gli altri agrumi, contiene naturalmente pectina.
Un’alternativa per ottenere una confettura non troppo liquida, consiste nell’utilizzare una mela tagliata a tocchetti da aggiungere alle fragole durante la cottura.
Che dite, vi ho convinto?
Ricette con le fragole che ti potrebbero interessare:
Tecniche di sterilizzazione che ti potrebbero interessare:
- Succo di frutta ai frutti di bosco veloce e light -> Sezione “Note e Consigli Utili“
Confettura di fragole in padella
3
vasetti10
minuti20
minuti30
minutiLa confettura di fragole in padella è una preparazione molto veloce realizzata con una tecnica di cottura ridotta che mantiene il gusto intenso della frutta matura.
Ingredienti
1 kg di fragole mature
350 g di zucchero
1 limone: succo e buccia grattugiata
Preparazione
- Lavare delicatamente le fragole con acqua e bicarbonato.
- Sciacquarle e tamponarle leggermente.
- Privare le fragole del picciolo e tagliarle in 4 o in 2, se sono piccole.
- Versare le fragole dentro ad una ciotola capiente, unire lo zucchero e mescolare.
- Unire, poi, il succo e la buccia grattugiata di un limone e mescolare di nuovo.
- Prendere una padella molto larga, meglio se antiaderente ed adagiarci sopra le fragole condite.
- Accendere il fuoco, portarlo a fiamma alta ed iniziare la cottura mescolando spesso.
- Quando il composto inizia a bollire, abbassare leggermente la fiamma e lasciarlo cuocere per 20 minuti circa, sempre mescolando.
- Al termine della cottura, frullare tutto con un frullatore ad immersione.
- Riempire i vasetti con la marmellata ancora bollente e capovolgerli immediatamente.
- Nel caso vogliate conservare la marmellata a lungo (max 1 anno), procedete con la sterilizzazione.
- Se, invece, non intendete eseguire la sterilizzazione, conservate i vasetti in frigorifero per un massimo di 1 mese.
Note e Consigli Utili
- Il termine “Marmellata” è riservato alle preparazioni che prevedono l’utilizzo dei soli agrumi, per tutte le altre, si utilizza il termine “Confettura”. Se volete approfondire l’argomento, vi riporto al link del “Decreto Legislativo 20 febbraio 2004, n. 50” in cui è presente la spiegazione ufficiale.
- Per conoscere meglio le tecniche di sterilizzazione, vi rimando al mio articolo “Succo di frutta ai frutti di bosco veloce e light” dove nelle “Note e Consigli Utili”, illustro le varie tecniche di maggiormente adottate.
- Nel caso decidiate di non eseguire la sterilizzazione finale, ricordatevi di conservare la confettura in frigorifero e di consumarla nell’arco di 1 mese.


Ricette con le fragole che ti potrebbero interessare:
Tecniche di sterilizzazione che ti potrebbero interessare:
- Succo di frutta ai frutti di bosco veloce e light -> Sezione “Note e Consigli Utili“