Il cous cous con pomodorini, olive e feta è un piatto semplice che si prepara molto velocemente e non necessita di alcuna cottura. Cosa vogliamo di più? L’idea è nata perché avevo intenzione di realizzare un piatto unico veloce, gustoso e dai sapori tipici del mediterraneo: ecco che allora ho pensato subito al cous cous e all’abbinamento con i pomodorini, le olive nere e la feta…ed ecco che l’estate è pronta in tavola!
Sono dell’idea che il cous cous sia un’ottimo alimento, sia perché è estremamente versatile, sia per il fatto che mette d’accordo tutta la famiglia; infatti, non solo è ottimo per preparare ricette con verdure, legumi, formaggi ma può essere anche utilizzato per realizzare dolci con uvetta, frutta secca, canditi e miele. Che Bontà!
Il cous cous che io ho utilizzato per questa ricetta è quello precotto integrale ma si può utilizzare anche quello classico, dal momento che la modalità di preparazione non cambia: è sufficiente coprire il cous cous con una quantità di acqua bollente salata o brodo pari al suo volume (es. per una porzione da 50 g, circa 70 ml di acqua), dopodiché attendere circa 5 minuti fino al completo assorbimento; volendo, è possibile anche utilizzare acqua o brodo freddi, in tal caso sarà necessario pazientare per 20 minuti circa. Questa tecnica è chiamata “per assorbimento” e si può applicare, con alcune varianti, anche ai diversi tipi di cereali come riso, farro e orzo, nonché alcune categorie di legumi.
A questo proposito, vi consiglio di provare la mia ricetta del “Risotto per assorbimento al rosmarino” ma ora, ecco alcune interessanti informazioni sul cous cous.
Storia e proprietà nutrizionali del cous cous
Il cous cous è un piatto tipico del Nord Africa che si è diffuso nei secoli anche in Italia, specialmente nella cucina siciliana.
E’ un piatto povero ma altamente saziante grazie alla quantità di fibre in esso presenti e alla capacità dei granelli di aumentare il volume.
Per i popoli del mediterraneo di religione mussulmana, è il piatto principe del pranzo del venerdì (giorno della preghiera collettiva) e delle occasioni speciali come matrimoni o nascite.
La tradizione vuole che venga mangiato insieme a tutta la famiglia che si riunisce attorno ad un unico piatto dal quale ognuno si servirà. Ma attenzione, le regole sono rigide! Innanzitutto si inizia benedicendo il pasto con la preghiera “Biss’mi Allah“, inoltre, il Corano dispone che non vengano utilizzate le posate ma le sole tre dita della mano destra. Come mai? Beh, per distinguersi “dal diavolo che lo mangia con una, dal Profeta con due e dall’ingordo con cinque“.
E’ previsto comunque il consumo di pane non lievitato, utile anche nel sostituire le posate poiché aiuta a portare il cibo alla bocca.
Tipologie e modalità di preparazione
Il cous cous è il risultato della lavorazione della semola rimacinata di grano duro che viene irrorata d’acqua, sgranata e solo successivamente cotta a vapore per oltre 2 ore. Ciò che si ottiene è un insieme di tantissime piccole palline che saranno poi accompagnate da brodo, verdure e carni di vario tipo.
Questa tecnica di preparazione è utilizzata in nord Africa, dove in ogni cucina è presente una “couscoussiera” ossia una particolare pentola che consente ai granelli di assorbire lentamente il liquido di cottura.
Qui da noi, invece, è molto più diffuso in commercio il cous cous precotto, che si prepara secondo la tecnica “per assorbimento” che consiste:
- Pesare la quantità di cous cous desiderata (circa 50 g per porzione);
- Calcolare lo stesso volume occupato dal cous cous in acqua o brodo (circa 70 ml);
- Immergere il cous cous nel liquido e attendere 5 minuti, se il liquido è caldo, 20 minuti se è freddo;
- Versare mezzo cucchiaio di olio per porzione e sgranare il cous cous con una forchetta;
- Condire a piacere.
Attualmente, è possibile trovare anche altre versioni di cous cous, sicuramente meno diffuse ma altrettanto buone come:
- cous cous di farro e di orzo;
- cous cous senza glutine di mais, riso, grano saraceno, sorgo e miglio.
Che ne dite, prepariamo il cous cous mediterraneo con pomodorini, olive e feta?
Ricette che ti potrebbe interessare:
Cous Cous con pomodorini, olive e feta
Cuisine: Mediterranean4
persone15
minuti5
minuti20
minutiIl cous cous mediterraneo con pomodorini, olive e feta è un piatto estivo, così facile e veloce da fare che lo imparerete a memoria!
Ingredienti
200 g di cous cous integrale (o classico)
330 ml brodo di verdura (o acqua salata)
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
250 g di pomodorini
20 olive nere denocciolate
150 g di feta
2 cucchiaini di origano (opzionali)
Preparazione
- Preparare il brodo.
- Versare il cous cous in una ciotola e coprirlo col brodo caldo.
- Lasciare a riposo per 5 minuti.
- Intanto, tagliare i pomodorini in 4.
- Tagliare le olive a metà.
- Tagliare a tocchetti la feta.
- Mescolare assieme i pomodorini, le olive e la feta con un goccio di olio.
- Aggiungere l’origano e mescolare.
- Quando il cous cous ha terminato il riposo, aggiungere l’olio e sgranare i granelli con l’aiuto di una forchetta.
- Unire il composto di pomodorini olive e feta al cous cous e mescolare.
- Servire a temperatura ambiente.
Note e Consigli Utili
- Il cous cous può essere preparato anche senza bollire il brodo o l’acqua ma semplicemente usando i liquidi freddi. Per il completo assorbimento, saranno necessari circa 20 minuti.
- Normalmente il cous cous utilizzato per le classiche preparazioni salate è quello a “granatura” media; esiste anche quello a granatura fine, utilizzato per le ricette dolci e a granatura grossa per le insalate fredde.


Ricette che ti potrebbe interessare: