In Liguria, si sa, la focaccia – o fugassa come si dice da quelle parti – è un’istituzione gastronomica e quella di Recco, non fa eccezione.
A Recco fanno una focaccia prelibata, sottile, con un gustoso ripieno di formaggio morbido e che non prevede lievitazione.
Essendo una preparazione piuttosto veloce, ho voluto subito provarla e accorgendomi di non aver abbastanza stracchino, ho optato per una variante personale che definirei “anti-spreco”.
Ma ora facciamo un passo indietro.
Cos’è e come si prepara la focaccia di Recco
La ricetta della focaccia di Recco prevede che si preparino da due sfoglie sottili ripiene di stracchino.
L’aspetto è quello di una focaccia bassa, sottile (non deve lievitare) che può essere tranquillamente consumata a temperatura ambiente e trasportata senza problemi.
E’ ideale come aperitivo, come piatto unico accompagnata ad un’insalata o a della verdura alla griglia, oppure – perché no – si può consumare anche a colazione, magari assieme ad una bella spremuta di agrumi o ad un centrifugato.
La mia versione anti-spreco
Mi sono ritrovata a dover “reinventare” in versione più economica la ricetta di questa preparazione dal momento che non avevo abbastanza stracchino.
La focaccia di Recco prevede l’uso di un formaggio cremoso, perciò – per la restante parte – ho aggiunto della ricotta vaccina e qualche cucchiaio di grana per dare più sapore.
Il risultato ottenuto, oltre che gustoso, è addirittura meno costoso dal momento che un buon stracchino lo si paga abbastanza.
In fondo, non sono l’unica a proporre una variante di questa ricetta originale e anzi…l’ispirazione me l’ha data proprio Cucina Botanica con la sua focaccia di Recco in versione vegan.
Perciò, vi invito a riadattare le vostre preparazioni – per quanto possibile – in base a ciò che avete a disposizione in casa, cosicché da risparmiare mettendo però in tavola piatti sempre nuovi.
Articoli che ti potrebbero interessare:
Focaccia di Recco anti-spreco
4
persone10
minuti20
minuti30
minutiLa focaccia di Recco anti-spreco è una versione personalizzata della tipica focaccia sottile al formaggio originaria di Recco che ho realizzato con i formaggi cremosi che avevo a disposizione in quel momento.
Ingredienti
400 g di farina 0
200 g di acqua
30 g di olio EVO + 10 g per la superficie
10 g di sale
400 g di formaggio cremoso a piacere (stracchino, ricotta, formaggio grattugiato o quello che avete a disposizione)
Preparazione
- Fate sciogliere in acqua tiepida il sale.
- In un’impastatrice, inserite la farina e versate a filo la soluzione di acqua e sale.
- Una volta che l’acqua si è assorbita, versate a filo l’olio.
- Impastate per una decina di minuti, poi prelevate l’impasto che dovrà risultare sodo, lo avvolgete in una pellicola e lo lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 20 minuti.
- Mentre la pasta riposa dedicatevi al ripieno: mescolate lo stracchino con la ricotta e 3 cucchiai di formaggio grattugiato. Se è necessario regolate di sale e mettete da parte.
- Trascorso il tempo di riposo, riprendete l’impasto e dividetelo in due parti uguali.
- Preparate una teglia da forno, adagiateci sopra un foglio di carta forno (o un tappetino idoneo alla cottura in forno) ed oleatela per bene.
- Col mattarello stendete il primo pezzo di pasta pasta fino a che non diventa una sfoglia sottile delle dimensioni della latta da forno.
- Adagiate la prima sfoglia sulla teglia ricoperta e distribuite alcuni cucchiai qua e là di crema di formaggio.
- Stendete la seconda sfoglia nella stessa modalità della prima e adagiatela delicatamente sopra al ripieno
- Pennellate la superficie con un’emulsione di acqua e olio restante.
- Praticate dei piccoli tagli sulla superficie della pasta in prossimità del ripieno di formaggio.
- Cuocete in forno già caldo, modalità statica, ripiano centrale a 250° per circa 10-12 minuti (in base al forno)
Note e Consigli Utili
- La focaccia di Recco è buona anche a temperatura ambiente e può essere tranquillamente trasportata per un pranzo fuori casa.
- Se non avete lo stracchino, potete usare anche solo la ricotta o miscelare la ricotta con altri formaggi cremosi come Brie o Gorgonzola. Ad ogni modo, potete riadattare questa preparazione ai vostri gusti personali e alle vostre esigenze.
Articoli che ti potrebbero interessare: