Questa focaccia è facile, morbida e super gustosa, tanto che non vi farà rimpiangere il fatto di non essere usciti per andare dal panettiere a comprarne una. Basta infatti un attimo di organizzazione per impastarla e farla lievitare (nemmeno per molto tempo) e vi assicuro che una volta fatta ve la ricorderete.
E’ una focaccia che può essere consumata al posto del pane, seppur con moderazione poiché contiene una buona quantità di olio e di latte. Io consiglio di servirla a compleanni, pranzi o cene in famiglia come accompagnamento ad altri piatti … farete un figurone! 👍
Infatti, quando l’ho sfornata e l’ho messa in tavola, speravo durasse 2 o 3 giorni e invece è sparita nell’arco di 20 minuti, il tempo di cenare. Mio figlio e il mio compagno, se la sono letteralmente divorata e per fortuna che nel frattempo me ne ero mangiata un pezzo, altrimenti … dieta (il che non guasterebbe…) 😄 😄!!
Questa focaccia è una alternativa alla classica pizza, infatti la preparo quando non ho voglia di pizza ma di qualcosa che sappia da pane “sfizioso”. In più, essendo super gradita ai bambini, vi permette di godervi la cena senza insistere troppo per farli mangiare.
Inoltre, l’impasto è personalizzabile e con un piccolo trucco può essere anche modificato in chiave vegana.
Idee vegetariane per farcire la focaccia
Prima di lasciarvi la ricetta di questa gustosissima focaccia, eccovi qualche idea per delle farciture in chiave vegetariana:
- pomodorini conditi con olio e sale + stracchino;
- zucchine trifolate + mix di ricotta e parmigiano (o grana padano);
- frittata di spinaci;
- verdure gratinate al forno + squacquerone (o stracchino);
- avocado schiacciato con olio, sale e pepe + uovo sodo;
- hummus di fagioli cannellini, aglio e carciofini sott’olio + mix di semi di lino, semi di girasole e semi di zucca
Ho già fame!
Qui sotto troverete la ricetta adatta per una latta da forno; io consiglio di farne una dose doppia, non si sa mai … 😉
Buon lavoro, quindi … e buon appetito!
Ricette che ti potrebbero interessare:
Focaccia morbida e facile come dal panettiere
6
persone15
minuti2
minuti20
minuti2
ore35
minutiQuesta focaccia è morbida morbida proprio come quella del panettiere. E’ facile e non delude mai!
Ingredienti
- Per l’impasto
250 g di farina 00
250 g di farina 0
200 ml di acqua
100 ml di latte (sostituibile con l’acqua)
50 ml di olio
1 cucchiaino colmo di sale fino
1 cucchiaino raso di zucchero
1 cucchiaino di lievito secco oppure 8 g di lievito fresco
- Per la superficie
Poco olio
Sale grosso (opzionale)
Rosmarino (opzionale)

Preparazione
- In una ciotola, mettiamo l’acqua, il lievito, lo zucchero e mescoliamo bene fino a completo scioglimento.
- Aggiungiamo il latte e l’olio.
- Aggiungiamo le farine poco alla volta, preferibilmente setacciate.
- Aggiungiamo il sale fino.
- Impastiamo il tutto per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto liscio e poco appiccicoso.
- Lasciamo lievitare il nostro impasto (coperto da pellicola da cucina o da un coperchio e avvolto in un panno) in un luogo tiepido fino al raddoppio del volume.
Saranno necessarie 2 ore circa. - Trascorso il tempo di lievitazione, stendere l’impasto su una placca da forno rivestita di carta forno o di un tappetino idoneo alla cottura.
- Pennelliamo la superficie con l’olio e cospargiamola di sale grosso e rosmarino.
- Lasciamo lievitare altri 30 minuti.
- Cuociamo in forno a 250 gradi, modalità statica, 10-12 minuti nella parte bassa + 10 minuti nella parte alta.
- Sforniamo e lasciamo raffreddare.
Note e consigli utili
- Per rendere vegana la ricetta, il latte vaccino può essere sostituito con la stessa quantità di acqua.
- Il segreto per rendere questa focaccia morbida è utilizzare sia la farina 00, adatta alle lievitazioni veloci, che la farina 0 (farina di forza); quest’ultima, grazie all’elevata presenza del glutine, donerà più elasticità all’impasto.
- Se si ha tempo, si può ridurre la quantità di lievito, impastando la mattina per avere la focaccia pronta la sera.
- Se, invece, si vogliono ridurre i tempi di lievitazione, occorrerà aumentare la quantità di lievito fino 1 panetto per quello fresco o 1 bustina per quello secco.
- La focaccia può essere guarnita in superficie con pomodorini, cipolle, erbe aromatiche e altro ancora. Si può anche eliminare il sale grosso.
- Metodi di conservazione: in un contenitore ermetico, in frigo, fino ad una settimana o in congelatore dentro ad un sacchetto per alimenti fino ad un massimo di 6 mesi.
Grazie del consiglio, la proverò con qualche fetta di salume per l’aperitivo 😃😃 👍
Grazie Stefano, sicuramente con un bel Chianti è perfetto. Buon aperitivo