Oggi vi propongo una ricetta molto soddisfacente e gustosa ma anche super facile e soprattutto veloce da fare: gli gnocchi con farina di castagne!
Sì lo so, voi adesso penserete…oddio gli gnocchi! Bisogna da cuocere le patate, mi si spappoleranno in cottura, ci metterò una vita ecc.. ecc… fermi tutti, calma e gesso!
Innanzitutto, gli gnocchi fatti in casa che faremo oggi sono vegani, quindi senza uova e anche senza patate…e questo è un bel risparmio di tempo e di calorie!
Poi li potete preparare sia all’ultimo minuto (sono davvero velocissimi) che in anticipo e poi congelarli.
Allora, vi ho convinti?
Come preparare gli gnocchi con farina di castagne
Per preparare la ricetta degli gnocchi con farina di castagne sarà sufficiente amalgamare con una forchetta, dosi uguali di farina bianca e farina di castagne; dopodiché, potete aggiungere a filo l’acqua tiepida che servirà ad amalgamare bene l’impasto.
Consiglio di lavorare l’impasto su una spianatoia senza insistere troppo, giusto il tempo di creare un panetto sodo che poi lasceremo riposare per qualche minuto.
Una volta pronto, divideremo l’impasto per poi ricavare dei cordoncini che taglieremo in piccoli pezzi di circa 2 cm.
Gli gnocchi così ottenuti sono già pronti per la cottura (o l’eventuale congelamento) ma possono anche essere ulteriormente sagomati per consentire di catturare meglio il sugo.
Attenzione a non esagerare però: un semplice foro praticato al centro dell’impasto è sufficiente per garantire una resa migliore in cottura.
Come condire gli gnocchi con farina di castagne
Data la dolcezza della farina di castagne, ho pensato di preparare dei funghi trifolati piuttosto saporiti al fine di bilanciarne il gusto.
Ad ogni modo, consiglio di abbinare un sugo robusto e sapido perché meglio si sposa a questa pasta dal gusto dolce.
Nel caso il sugo non fosse di per sé già legato, sarà sufficiente aggiungere una crema vegetale (come la panna vegetale) o dell’amido di mais che lo farà addensare.
Come conservare gli gnocchi con farina di castagne
Come gli gnocchi di patate, anche quelli di farina di castagne possono essere conservati in congelatore su un ripiano cosparso di farina di semola.
Bisogna avere l’accortezza di distanziarli tra di loro in modo tale che non si attacchino; solo dopo che si sono ben congelati, è possibile trasferirli in un sacchetto di conservazione degli alimenti.
Ricette che ti potrebbero interessare:
Gnocchi con farina di castagne
2
persone15
minuti3
minuti18
minutiGli gnocchi di farina di castagne sono un primo piatto autunnale vegano e molto appagante che si realizza in pochissimo tempo.
Ingredienti
- Per l’impasto degli gnocchi
100 g di farina di castagne
100 g di farina bianca
120 g di acqua a temperatura ambiente
- Per il condimento
150 g di funghi misti
1 spicchio di aglio intero
2 cucchiai di olio EVO
2 cucchiai di panna vegetale
sale, pepe, prezzemolo fresco q.b
Preparazione
- In una ciotola versare la farina di castagne, la farina bianca e amalgamare con una forchetta.
- Versare l’acqua a filo, continuando ad amalgamare il composto.
- Impastare su una spianatoia e fermarsi non appena si ottiene un composto liscio, senza insistere più di tanto.
- Far riposare l’impasto per alcuni minuti.
- Trascorso il tempo di riposo, dividere l’impasto in 4 parti e formare dei cordoncini di circa 2 cm di diametro.
- Tagliare l’impasto in gnocchi di circa 2 cm di lunghezza (misura ottimale per gnocchi medi).
- Se si desidera, praticare con la punta del dito un foro al centro di ogni gnocco.
- Procedere con la preparazione del condimento, facendo soffriggere uno spicchio d’aglio intero con un po’ di olio.
- Versare i funghi misti precedentemente mondati e tagliati.
- Regolare di sale (il sugo è bene che sia saporito) e di pepe e lasciarli cuocere.
- Nel frattempo, portare a bollore una pentola di acqua salata.
- Cuocere a fiamma dolce gli gnocchi e scolarli con l’aiuto di una schiumaiola non appena raggiungono la superficie dell’acqua.
- Adagiare gli gnocchi direttamente nel sugo ai funghi ed aggiungere 2 cucchiai di panna vegetale per amalgamare il tutto.
- Servire gli gnocchi ancora caldi in un piatto da portata ed aggiungere un’ulteriore spolverata di pepe e del prezzemolo fresco, se si desidera.
Video Ricetta
Note e Consigli Utili
- Per congelare gli gnocchi da crudi, disporli su un piatto cosparso di farina di semola, distanziandoli gli uni dagli altri; dopodiché, una volta congelati, trasferirli in un sacchetto per la conservazione degli alimenti e conservarli in freezer.
- Per addensare un sugo non “legato”, aggiungere della crema vegetale (panna vegetale) o una punta di amido di mais.