Home » Preparazioni e Condimenti » Hummus di fagioli cannellini
Hummus di fagioli cannellini

Hummus di fagioli cannellini

L’hummus di fagioli cannellini è una di quelle preparazioni che sono tanto buone quanto veloci.

Basta veramente poco per creare qualcosa di davvero molto appagante, oltretutto è vegano e senza glutine.

Io lo considero un “comfort food” perché è molto cremoso e saporito ed è così sfizioso che fa felice tutta la famiglia.

La ricetta che ho sempre utilizzato non prevede l’uso di salsa Tahina e garantisco che viene bene uguale. Se poi non ci mettete l’aglio, anche i bambini lo apprezzeranno.

Questa volta, però, un po’ di aglio gliel’ho aggiunto e, con esso, anche alcune verdure carnose che conferiscono più sapore.

Si potrebbe preparare in purezza, con i soli legumi e poco altro condimento ma io credo che un po’ di sapore in più non guasti.

Nello specifico consiglio di aggiungere all’hummus di fagioli cannellini alcune verdure poco acquose già cotte o sott’olio come melanzane, carciofini e pomodori secchi. Vedrete che gusto!

Abbinato ad un bel pezzo di pane appena abbrustolito come antipasto/secondo sfizioso o arricchito con ciuffi di rucola come condimento per la pasta, vi leccherete i baffi!

Parola di Mie Alchimie 😉!

Hummus di fagioli cannellini

Dosi

4

persone
Preparazione

10

minuti

L’hummus di fagioli cannellini è una di quelle preparazioni che sono tanto buone quanto veloci. E’ molto appagante ed è anche vegano e senza glutine!

Ingredienti

  • 1 scatola di fagioli cannellini

  • 4 carciofini sott’olio

  • 1 cucchiaio di olio extra-vergine di oliva

  • prezzemolo q.b.

  • 1 cucchiaio d’acqua

  • 1/2 spicchio d’aglio (opzionale)

  • sale e pepe q.b.

Preparazione

  • Scolate i fagioli dall’acqua di conservazione
  • Inserire tutti gli ingredienti nel frullatore.Hummus di fagioli cannellini
  • Frullare fino ad ottenere una crema (eventualmente aggiungere acqua nel caso sia troppo denso il composto).Hummus di fagioli cannellini
  • Servire su una fetta di pane abbrustolito, accompagnato da un’insalata di verdure crude.

Note e Consigli Utili

  • E’ ottimo anche come condimento per riso o pasta o come contorno proteico.
  • I bambini lo apprezzano perchè il suo sapore è delicato e la consistenza è cremosa. Ricordatevi però di non mettere l’aglio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*