Home » Dolci » Torte e Biscotti » Madeleine di mezza estate
Madeleine di mezza estate

Madeleine di mezza estate

Le Madeleine di mezza estate sono dei scenografici dolcetti al profumo di limone che – con qualche accortezza – si possono preparare anche in estate.

Si tratta, fondamentalmente, di piccoli plum cake il cui impasto necessita assolutamente di riposo, perciò si può benissimo preparare il composto la sera, farlo riposare in frigorifero per una notte e infornarlo la mattina successiva.

E questo aiuta molto quando è molto caldo: ecco spiegato il termine  “di mezza estate” 😊.

Inoltre, nonostante la loro particolare forma a conchiglia sia molto graziosa, qualora non possediate lo stampo apposito, potete comunque utilizzare dei mini pirottini o uno stampo per mini muffin.

Le Madeleine di mezza estate sono ottime servite col caffè a fine pasto ma anche con un ottimo tè nero alla vaniglia o al limone, caldo in inverno e freddo in estate.

Sono squisite al naturale ma la glassa che vi propongo come copertura, gli dà quel qualcosa in più in grado di completare in armonia quest’opera d’arte.

Insomma, se volete proporre un dolce meraviglioso che ricorda profumi antichi come quello della scorza di limone e che sia pure bellissimo alla vista, beh…non vi resta che preparare le mie Madeleine di mezza estate.


  Articoli/Ricette che ti potrebbero interessare:

 


Madeleine di mezza estate

Dosi

24

pezzi
Preparazione

20

minuti
Cottura

13

minuti
Riposo

2

ore 
Tempo Totale

2

ore 

33

minuti

Le madeleine di mezza estate sono dei dolcetti scenografici meravigliosamente profumati e golosi adatti ad un fine pasto e a qualunque momento della giornata.

Ingredienti

  • Per l’impasto
  • 150gr di farina 00

  • 125gr di burro

  • 3 uova

  • scorza grattugiata di un limone non trattato

  • 120 g di zucchero a velo, possibilmente vanigliato

  • 8 g di lievito in polvere per dolci vanigliato

  • 1 pizzico di sale

  • Per la glassa
  • 70 g di zucchero a velo, possibilmente vanigliato.

  • 7 cucchiaini di succo di limone

Preparazione

  • Prepariamo l’impasto
  • Facciamo sciogliere il burro a fiamma dolce e lasciamolo intiepidire.
  • In una ciotola mescoliamo lo zucchero a velo col lievito e incorporiamo la scorza grattugiata del limone che profumerà il tutto.
  • Aggiungiamo alle polveri le uova e mescoliamo con una frusta delicatamente senza incorporare troppa aria, giusto il tempo per amalgamare il tutto.
  • Aggiungiamo il pizzico di sale e la farina a più riprese, sempre continuando ad amalgamare con a frusta.
  • Infine, aggiungere il burro sciolto e ormai tiepido che andremo ad amalgamare fino ad ottenere un composto liscio ed uniforme.
  • A questo punto, l’impasto andrà fatto riposare in frigorifero per 2 ore. In realtà lo si può tenere fino a 24 ore, ben coperto, all’interno di una ciotola.
  • Terminato il riposo, estrarre l’impasto dal frigorifero e iniziare a formare le madeleine. Ne servirà un cucchiaino per forma.Madeleine di mezza estate - Impasto
  • Nel frattempo, accendiamo il forno a 200°, modalità statica.
  • Una volta raggiunta la temperatura, abbassiamola a 180°.
  • Inforniamo le madeleine che cuoceranno per circa 12-13 minuti.
  • Sforniamo e lasciamole raffreddare su una gratella.Madeleine di mezza estate
  • Sono buone anche così ma consiglio di preparare la glassa che in questo caso ci sta benissimo.
  • È arrivato il momento della glassa
  • In una tazza, inseriamo lo zucchero a velo e il succo di limone e mescoliamo. Dobbiamo ottenere un composto cremoso e non troppo liquido.
  • Una volta raffreddate, intingiamo ogni madeleine nella glassa e lasciamo solidificare, ci vorrà un attimo.Madeleine di mezza estate
  • Consiglio di servire questi meravigliosi dolcetti con un tè nero, sia caldo che freddo.Madeleine di mezza estateMadeleine di mezza estate

Note e Consigli Utili

  • Il tempo di riposo è importantissimo, servono dalle 2 ore in su. Potete anche prepararle la sera, lasciarle riposare in frigo la notte e infornarle il giorno successivo.
  • Quando si formano le madeleine, non esagerare con l’impasto. Basta un cucchiaino in ogni forma, crescerà parecchio durante la cottura.
  • Se non avete lo stampo per le madeleine potete usare quello da mini muffin o, semplicemente, utilizzare dei pirottini un po rigidi.
  • Se non avete lo zucchero a velo vanigliato, potete aggiungere una punta di vaniglia o 1/2 bustina di vanillina nell’impasto, non di più. Il limone si deve sentire.

  Articoli/Ricette che ti potrebbero interessare:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*