Il mio albero di fichi sta per esplodere e questo significa una cosa: è ora di preparare un’ottima marmellata (anzi…confettura) di fichi!
I fichi mi danno sempre una grande soddisfazione: belli, grossi, dolci e soprattutto gratis e con un’alta resa; così alta che spesso me li perdo per strada perché non so come impiegarli da quanti ne crescono.
Ed è così che oltre a preparare la marmellata di fichi che realizzo in varie versioni, ho imparato anche a sfruttarli producendo un ottimo succo di frutta.
Ma ora torniamo alla confettura: in questo articolo vi propongo la MIA versione classica, ossia quella che secondo me può essere presa come base e che soddisfa i gusti della mia famiglia.
Sarà una confettura dolce ma non stucchevole grazie anche all’impiego dello zucchero di canna e lievemente aromatizzata alla cannella che utilizzerò in stecca per una gradevole nota orientale.
Are you ready?
Ricette che ti potrebbero interessare:
Marmellata di Fichi
3
vasetti20
minuti40
minuti1
hour1
hourMarmellata di fichi fatta in casa: vi presento la MIA versione.
Ingredienti
2 kg di fichi (senza buccia o parzialmente senza buccia)
350 g di zucchero di canna
4 limoni medi non trattati
2 stecche di cannella
2 bicchieri d’acqua
Preparazione
- Lavate i vostri fichi sotto acqua corrente. Per ottenere circa 2 kg di fichi, sono partita da una peso iniziale di quasi 3 kg (è soggettiva la cosa, dipende dalla dimensione dei fichi e dal numero).
- Tagliateli a metà e con un cucchiaio, estraetene la polpa (i più piccoli potete anche tenerli con la buccia, si potrebbe anche sono sbucciarli ma io non amo molto il sapore di “verde”).
- Lavate i limoni e sbucciate 2 dei 4 limoni.
- Amalgamate la buccia ai fichi, dopodiché spremete tutti e 4 i limoni e irrorate i fichi con il succo ottenuto.
- Aggiungete lo zucchero di canna e amalgamate anche quello con un mestolo di legno o un cucchiaio.
- Lasciate riposare il tutto per circa 1 ora.
- Trascorso il tempo, sistemate il tutto dentro ad una pentola larga col fondo spesso, aggiungendo l’acqua e le stecche di cannella.
- Portate ad ebollizione il tutto e lasciate cuocere a fiamma medio-bassa per circa 30 minuti, rimestando di tanto in tanto.
- Dopo 30 minuti, consiglio di passare 3/4 della confettura al passaverdure col setaccio a fori larghi per migliorarne la consistenza ed eliminare parzialmente le bucce di limone.
- A questo punto, dal mio punto di vista la confettura è pronta. Fate comunque la prova del piattino per sicurezza.
- Se vi sembra cotta, potete eliminare la cannella e le bucce di limone rimaste (qualcuna vi consiglio di lasciarla per l’aroma) e procedere a riempire i vostri vasetti precedentemente sterilizzati.
- Capovolgete, poi, i vostro vasetti che dovranno raffreddare a testa in giù per creare il sottovuoto.
Note e Consigli Utili
- Se decidete di non pastorizzare i vasetti, sappiate che potrete conservare la vostra confettura per un mese nella vostra dispensa.
Ricette che ti potrebbero interessare: