Uno dei lati positivo di questa torrida estate è che le more selvatiche del mio rovo – col caldo -letteralmente esplodono!
Un giorno le raccolgo e l’altro le trasformo, sempre in modi diversi.
Perciò oggi ho pensato di proporvi una ricetta utile: la confettura di more selvatiche fatta in casa senza semi e senza zucchero.
Che ne dite?
Ricette che ti potrebbero interessare:
Confettura di fragole in padella
Confettura di more senza semi e senza zucchero
Dosi
500
gPreparazione
20
minutiCottura
25
minutiTempo Totale
45
minutiIngredienti
1 kg di more selvatiche
150 g di eritritolo
1 mela grattugiata
scorza di 1/2 limone (se serve, anche il succo)
1 punta di cannella in polvere (o 1 stecca)
2 chiodi di garofano
Preparazione
- Ammollarle 15 minuti in acqua e bicarbonato e poi risciacquarle accuratamente. Inserirle in una pentola colma d’acqua e bollirle per 10 minuti.
- Passare le more al setaccio a maglie fini (scolandole dall’acqua di cottura) fino ad ottenere una purea senza semi.
- Aggiungere l’eritritolo e mescolare.
- Aggiungere, poi, la mela grattugiata, la cannella, la scorza di limone (anche il succo, se serve) e i chiodi di garofano chiusi dentro ad una garza legata con uno spago.
- Portare il tutto sul fuoco e cuocere per 20-25 minuti a fiamma bassa.
- Sterilizzare i vasetti lavandoli accuratamente e riponendoli in forno per 15 minuti a 100-120° (inserire i coperchi gli ultimi 5 minuti).
- La confettura sarà pronta quando supera la prova del piattino o del filo continuo (prelevandone un pò con il cucchiaio deve o staccarsi decisamente o creare un filo discontinuo).
- Riempire i vasetti con la confettura bollente fino all’orlo, chiuderli bene e poi capovolgerli fino a che non si sono raffreddati.
- Se si vuole conservare la confettura per più tempo, procedere alla sterilizzazione dei vasetti, posizionandoli dentro ad una pentola a bordi alti colma d’acqua e frapponendo dei canovacci puliti tra di essi.
- Dovranno bollire per circa 40 minuti e raffreddarsi sempre dentro alla pentola.
Video Ricetta
Note e Consigli Utili
- Se non si procede con la sterilizzazione in pentola, consiglio di conservare la confettura in frigorifero per massimo 2 settimane e una volta aperta, consumarla nel giro di 1 settimana.
- Dopo la sterilizzazione in pentola, potrete conservare la confettura per circa 3-4 mesi in un luogo fresco e asciutto. Una volta aperta, si potrà conservare in frigo e consumare nel giro di 1 settimana.
Ricette che ti potrebbero interessare:
Confettura di fragole in padella