Home » Dolci » Dolci Lievitati » Dolce tipo Panettone semplice al cioccolato
Panettone Semplice Al Cioccolato

Dolce tipo Panettone semplice al cioccolato

In questo articolo vi insegnerò come preparare un dolce lievitato molto simile al dolce di Natale italiano per eccellenza: il panettone!

Ma che differenza c’è con quello classico?

La differenza principale è che questo panettone fatto in casa è sia facile che veloce perché si realizza nell’arco di una giornata; perciò, rispetto a quello tradizionale, consente di risparmiare un sacco di tempo.

Non occorre quindi gestire più di tanto le tempistiche, gli impegni e tutto ciò che la realizzazione di un dolce a lunghissima lievitazione comporta.

Non possiamo però chiamarlo panettone perché non contiene il lievito madre e il quantitativo di uova necessarie ma vi assicuro che il risultato – per i non addetti ai lavori – è sbalorditivo!

Sicuramente, questo dolce si addice a chi ha poca dimestichezza con i lievitati o a chi – con poco – vuole fare una bella figura.

Inoltre, questa versione che ho elaborato penso che incontri di più i gusti dei bambini o di chi non ama particolarmente uvetta e/o canditi, dal momento che questi due ingredienti vengono sostituiti dalle gocce di cioccolato.

Infine, non essendoci aromi chimici all’interno dell’impasto ritengo che questo panettone semplice al cioccolato sia anche di più indicato a coloro che, pur essendo Natale, vogliono comunque seguire un’alimentazione il più naturale possibile.

Penso di avervi incuriosito, vero?

Passiamo alla ricetta, dunque!

Panettone Semplice Al Cioccolato primo piano

Ricette con il cioccolato che ti potrebbero interessare:

Ricetta di riferimento da cui ho tratto ispirazione:


Dolce tipo Panettone semplice al cioccolato

Dosi

8

persone
Preparazione

30

minuti
Cottura

50

minuti
Lievitazione

4

ore 
Tempo Totale

5

ore 

20

minuti

Il panettone semplice al cioccolato è la versione facile e veloce del classico panettone di Natale che vi farà fare un figurone in poco tempo.

Ingredienti

  • 320 g di farina Manitoba

  • 200 g di farina 00

  • 250 ml di latte

  • 70 g di burro

  • 120 g di zucchero

  • 1 uovo

  • 15 g di lievito di birra fresco

  • 1 pizzico sale

  • 100 g di gocce di cioccolato

  • scorza di 2 arance grattugiate

  • semi di 1 bacca di vaniglia

  • 1/2 bicchierino di rum o amaretto di Saronno (opzionale)

  • 20 g burro per la superficie

  • 1 stampo da panettone da 750 g

Preparazione

  • Accendere il forno al minimo e spegnerlo non appena raggiunge la temperatura mantenendolo chiuso per non disperdere il calore.
  • Pesare lo zucchero e inseriteci dentro sia la vaniglia che la scorza grattata dell’arancia e poi mescolate bene il tutto.
  • Intiepidire il latte e scioglierci dentro il lievito di birra con una punta di zucchero mescolando bene.
  • Nel frattempo sciogliere il burro e lasciarlo raffreddare.
  • In una planetaria (o anche macchina del pane) inserire l’uovo, il burro raffreddato ancora liquido, il latte con il lievito, il rum o amaretto di Saronno (opzionale), lo zucchero aromatizzato e iniziare a mescolare.
  • Mentre lo zucchero e i liquidi si amalgamano, mescolare le due farine col sale dentro ad una ciotola.
  • Inserire le polveri appena amalgamate dentro alla nostra impastatrice e continuare l’impasto per circa 15 minuti.
  • Quando l’impasto risulterà morbido ma che si riesce a staccare dalle pareti, prelevarlo e riporlo in una ciotola.
  • Far lievitare l’impasto ottenuto coprendolo con una pellicola dentro al forno spento, fino a che non raddoppia di volume (ci vorranno circa 2 ore) .
  • Una volta lievitato, riprendere l’impasto, sgonfiarlo delicatamente integrando il cioccolato tritato (o le gocce di cioccolato) e impastarlo nuovamente per distribuire il tutto.Impasto del panettone semplice al cioccolato
  • Con l’impasto, creare una palla che inserirete dentro ad uno stampo da panettone.
  • Riporre di nuovo lo stampo in forno per fare lievitare nuovamente (ci vorranno circa 2 ore).Impasto del panettone semplice al cioccolato dentro allo stampo
  • Una volta raggiunto il bordo dello stampo, il panettone è pronto per andare in cottura.
  • Prima di cuocerlo, sulla superficie del panettone adagiate 20 grammi di burro, dopodiché infornate a forno statico, ripiano basso a 180° per 50 minuti circa.
  • Una volta cotto, il panettone deve raffreddare capovolto in modo tale che non si sgonfi.
  • Per farlo raffreddare adeguatamente, prendere 2 stecchini di legno per spiedini e infilarli a croce alla base del panettone.Panettone Semplice Al Cioccolato
  • Dopodiché, capovolgete il vostro panettone sorreggendolo dagli spiedini dentro ad una pentola dai bordi alti ed aspettate che si raffreddi.

Video Ricetta

Note e Consigli Utili

  • Per la cottura, adagiate il panettone su una leccarda da forno coperta di carta forno e NON sulla griglia: questo perché il burro della superficie potrebbe colare e sporcare il forno.
  • Per far raffreddare il panettone potete anche usare dei ferri per fare la maglia al posto degli stecchini di legno per gli spiedini.
  • L’operazione di raffreddamento a testa in giù è molto importante e permette al panettone di non sgonfiarsi su se stesso.
Panettone Semplice Al Cioccolato
Panettone Semplice Al Cioccolato primo piano
Panettone Semplice Al Cioccolato primo piano


Ricette con il cioccolato che ti potrebbero interessare
:

Ricetta di riferimento da cui ho tratto ispirazione:


2 Comments

  1. Ciaoooo è possibile impastare a mano? Se si che differenza c’è?
    Grazie mille

    • Ciao Manuela, ma certamente! Se lo fai a mano, conta che 15 minuti ci vogliono. Io non ho mai provato a mano ma non dovrebbe esserci differenza, bada solamente di impastare con movimenti costanti. Un abbraccio ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*