Se avete acquistato un panetto di tofu e non sapete come utilizzarlo, beh eccomi qua! Oggi vi propongo la ricetta di questo polpettone vegano con fagioli e tofu che è così buono che vi leccherete i baffi. 😉
Il tofu nel mio frigo non manca mai, infatti compro spesso quello al naturale che impiego facendo il tofu al curry, tofu alla piastra o il tofu fritto. Però, dal momento che mi piace spaziare in cucina e anche grazie al fatto che a casa mia “i miei ragazzi” mangiano quasi di tutto, mi è venuta voglia di cambiare registro e vedere se potevo utilizzare questo curioso alimento per altre preparazioni.
Ho così deciso di realizzare un polpettone vegano con fagioli e tofu per portare in tavola una sana e gustosa alternativa alla carne. E, caspita, se è buono! Garantisco io che la mancanza della carne non la sentirete! 👍 😛
Tra gli ingredienti di questo polpettone, infatti, ho inserito la salsa di soia ed il concentrato di pomodoro che insaporiscono per bene l’impasto; se non avete la salsa di soia, potete anche utilizzare del brodo vegetale ristretto o molto saporito, in pari quantità.
Prima però di parlarvi della ricetta, vi lascio un pochino di informazioni interessanti sul tofu.
Curiosità sul tofu e consigli di utilizzo
Negli ultimi anni, l’uso del tofu in cucina si sta diffondendo sempre più in larga scala, specie nella dieta vegana. A molti però questo alimento non dice nulla, sia in termini di sapore, che per quel che riguarda la sua storia.
Con l’idea di rendere le cose chiare in poco tempo, ho pensato di elencarvi qualche consiglio di utilizzo del tofu con annesse alcune curiosità.
Lo sapevate che:
- il tofu è il risultato della cagliata eseguita con il latte di soia;
- può essere cremoso o solido, al naturale o aromatizzato;
- si può preparare in casa (anche se è più comodo acquistarlo) e si conserva 4-5 giorni massimo;
- è quasi privo di colesterolo, anzi, la lecitina che contiene aiuta a combatterlo;
- è ricchissimo di proteine e mantiene la giovinezza sia del cuore che della pelle;
- ha un sapore neutro e “assume” il gusto degli alimenti con cui si mescola.
Quest’ultima sua caratteristica mi ha fatto capire che il tofu si può inserire davvero in molti contesti. Vi propongo, quindi, altre 3 ricette da me collaudate, buone e di sicura riuscita:
- curry di tofu.
- tofu alla piastra.
- tofu fritto.
Allora, vi ho convinti? Prepariamo il nostro polpettone vegano con fagioli e tofu, dai! 🙂
Polpettone Vegano di Fagioli e Tofu
4
persone15
minuti40
minuti55
minutiIl polpettone vegano con fagioli e tofu è una piatto facile e gustoso che non vi farà rimpiangere la carne. Vi stupirà per la sua bontà!
Ingredienti
1 scatola di fagioli a scelta
1 panetto di tofu (200 g circa)
2 cucchiai di salsa di soia (o brodo ristretto)
2 cucchiai di concentrato di pomodoro
3 cucchiai di farina di ceci
1 cucchiaino di olio
sale e pepe a piacere
Preparazione
- Scolare i fagioli dall’acqua di conservazione, risciacquarli ed inserirli nel boccale del frullatore.
- Aggiungere tutti gli altri ingredienti.
- Frullare per un paio di minuti, fino ad ottenere una consistenza cremosa.
- Eventualmente assaggiare il composto e correggerne il sapore.
- Stendere il composto su un foglio di carta forno e sagomarlo a forma di polpettone.
- Avvolgere il tutto e dare una forma di caramella.
- Racchiudere la “caramella” in un foglio di carta stagnola.
- Cuocere a vapore per circa 40 minuti.
- Una volta cotto, liberate il vostro polpettone dall’involucro e lasciare raffreddare.
- Servite il polpettone affettato con delle verdure, patate o dei cerali cotti (riso, farro, orzo, ecc..).
Note e Consigli Utili
- Per fare prima, ho utilizzato i legumi in barattolo già cotti ma si possono adoperare tranquillamente quelli secchi o freschi (anzi, sarebbe meglio).
- I fagioli si possono sostituire con altri legumi come lenticchie o ceci.
- Si può sostituire la salsa di soia con del brodo vegetale concentrato.
- Il polpettone può essere aromatizzato con aglio o cipolla essiccata, erbe aromatiche a piacere finemente tritate, paprika, zenzero in polvere o altre spezie di vostro gradimento.
- Il polpettone si può servire caldo, a temperatura ambiente o leggermente arrostito.
- Si conserva 4-5 giorni in frigo in un contenitore ermetico. Si può anche congelare.

Salve, interessante ricetta. Considerato che io non sono vegano, potrei sostituire i tre cucchiai di farina di ceci con tre di farina integrale di grano o, in alternativa, usare la farina gialla di mais, quella a grana fine, non quella grossa che si adopera per fare la polenta. Certamente, il gusto sarà differente, ma suppongo la farina abbia lo scopo di ‘legare’, questo puo’ essere svolto anche da altre farine che non siano quella di ceci.
Grazie, saluti
Salve Giuse, esatto la farina di ceci ha lo scopo di legare. Io proverei con quella integrale che come consistenza più si avvicina e come sapore non credo cambi di molto. Un abbraccio
Grazie per la tua tempestiva risposta. Posso disturbarti con un’altra domanda? Se al posto del concentrato di pomodoro, metto della passata? Ho il pacchetto aperto, la consumo. Non è la stessa cosa, lo capisco, ma sempre di pomodoro si tratta 🙂 Lo dico, scherzando!
Grazie, ciao
Allora, il concentrato l’ho messo per rendere più “dolce” il sapore. Se hai la passata, mettine solo 1 cucchiaio perché – a differenza del concentrato – è più liquida. Poi assaggia. Se credi che il sapore sia per te gradevole, allora va bene così!