Il ragù di cavolfiore è un modo per far mangiare il cavolfiore a chi non lo ama; questa infatti è una preparazione che piace proprio a tutti, grandi e piccini ?!
L’idea di preparare un “ragù” (per via del fatto che il cavolfiore viene tritato) mi è venuta vedendo una trasmissione in tv in cui lo preparavano e mi è sembrata una ricetta così gustosa che ho provato a replicarla a mio modo.
Nonostante la dicitura, questa preparazione non prevede l’utilizzo di carne e nemmeno implica lunghe cotture ?.
Inoltre, non occorrono pentole o tegami specifici ma due semplici padelle abbastanza grandi da contenere tutti gli ingredienti.
Iniziamo con la ricetta, allora!
Ricette/Articoli che ti potrebbero interessare:
- Brodo vegetale fatto in casa (ricetta scritta)
- Brodo vegetale fatto in casa (video)
- 3 MODI PER RIDURRE L’ODORE DEL CAVOLO (video)
Articolo di riferimento da cui ho tratto ispirazione:
Ragù di cavolfiore
1
kg10
minuti30
minuti40
minutiIl ragù di cavolfiore è un’ottimo modo per far mangiare quest’ortaggio anche a chi non lo ama. Questa ricetta piacerà a tutti!
Ingredienti
1 cavolfiore da 600-700g
1 carota grossa
1 costa di sedano piccola
5 cm porro (parte bianca)
6 cucchiaio di olio EVO
500 g di passata di pomodoro
1 foglia di alloro
1 punta di zucchero o 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro (opzionali)
sale, pepe q.b.
Preparazione
- Tritare il sedano, la carota e il porro.
- Prelevare metà della base per soffritto, inserirla dentro ad una padella larga e aggiungere 3 cucchiai di olio EVO.
- Fate stufare il soffritto e quando le verdure si sono rosolate, aggiungete la passata di pomodoro.
- Fate cuocere il sugo a fiamma dolce per circa 15 minuti regolando di sale e se risultasse troppo acido, potete aggiungere una punta di zucchero o un cucchiaio di concentrato di pomodoro.
- Intanto tagliate il cavolfiore in pezzi e frullateli molto bene fino ad ottenere dei piccoli granellini.
- Inserite il restante soffritto in una seconda padella grande e fate stufare le verdure con 3 cucchiai di olio EVO.
- Dopodiché, aggiungete il cavolfiore tritato (se vi piace la nota acidula potete sfumare con 1/2 bicchiere di vino bianco secco).
- Salate, pepate e fate cuocere per circa 15 minuti aggiungendo anche una foglia di alloro per ridurre l’odore del cavolo e renderlo più digeribile.
- In ultimo, unite il cavolfiore al sugo e fate insaporire per bene il tutto per alcuni minuti, regolando il sapore del ragù a vostro piacimento.
Video Ricetta
Note e Consigli Utili
- L’alloro nel cavolfiore, oltre ad avere lo scopo di profumare la preparazione, consente anche di rendere più digeribile il tutto e ridurre l’odore di quest’ortaggio in cottura.
- Questa preparazione è ottima per condire una buona pasta, una polenta o, abbinata a besciamella o formaggi, per creare una squisita pasta al forno.
Ricette/Articoli che ti potrebbero interessare:
- Brodo vegetale fatto in casa (ricetta scritta)
- Brodo vegetale fatto in casa (video)
- 3 MODI PER RIDURRE L’ODORE DEL CAVOLO (video)
Articolo di riferimento da cui ho tratto ispirazione: