Home » Dolci » Torte e Biscotti » Torta di Nocciole Morbida
Torta di nocciole morbida

Torta di Nocciole Morbida

La torta di nocciole morbida che vi propongo oggi è una conseguenza delle mie vacanze.

Sì perché, sono stata ad Alba (Cuneo) durante le mie ferie.

Alba è la patria del tartufo, delle nocciole e sì…della Ferrero.

Non potevo farmele sfuggire, queste squisite nocciole e per non spendere una follia, le ho acquistate in un supermercato del posto, in cui se ne trovano – comunque – di ottima qualità.

In parte, le abbiamo mangiate in purezza, in parte le ho utilizzate per questa torta di nocciole morbida, che ne esalta tutta la fragranza.


Articoli/Ricette che ti potrebbero interessare:


Torta di Nocciole Morbida

Dosi

8

persone
Preparazione

20

minuti
Cottura

40

minuti
Tempo Totale

1

hour 

Se avete delle buone, anzi che dico…delle ottime nocciole, provate questa torta. Una delizia!

Ingredienti

  • 250 g di nocciole tostate di buona qualità

  • 250 g di farina 0 o 1

  • 250 g di zucchero (anche di canna)

  • 200 g di burro

  • 1/2 bicchiere di latte

  • 2 uova

  • 1 bustina di lievito per dolci

Preparazione

  • Tritare finemente le nocciole tostate.
  • Separare, in due ciotole, i tuorli dagli albumi.
  • Montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
  • Montare a neve gli albumi e lasciateli da parte.
  • Aggiungere alla crema di tuorli e zucchero, la farina, le nocciole tritate e il lievito setacciato.
  • Mescolare bene fino ad ottenere un composto uniforme, dopodiché aggiungere il burro sciolto e il latte.
  • Mescolare ancora e aggiungere, infine, a poco a poco gli albumi montati a neve, rimescolando delicatamente dal basso verso l’alto.
  • Ungere e infarinare uno stampo da 24, io ne ho scelto uno col foro al centro.
  • Versare tutto il composto e cuocere in forno, modalità statica a 180° per 30 minuti, calando poi a 170° per altri 10 minuti.
  • Sfornare e fare raffreddare completamente prima di servirla.Torta di nocciole morbida

Note e Consigli Utili

  • Consiglio di prestare molta attenzione alla qualità delle nocciole.
  • Io, personalmente, ho usato farina di tipo 1 (semi-integrale, quindi) e zucchero di canna. Penso che più la torta sia rustica, più venga meglio.

Articoli/Ricette che ti potrebbero interessare:

2 Comments

  1. Pedrielli Gianna

    Ciao Alessia !! Mi fai fare un peccato di gola. Certa sia un’ottima torta. Le nocciole mi, anzi ci piacciono molto. Se penso ad una torta con questo ingrediente già nella mia mente immagino il profumo e conseguente sapore!!!!😋😋😋 . Fossi sicura di trovare delle buone nocciole, con la collaborazione di Fabio, la farei subito !!!! Buonaaa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*