La ricetta del vino cotto d’uva fatto in casa nasce dall’esigenza di trovare un modo per sostituire lo zucchero.
Il vino cotto infatti, non è altro che un dolcificante naturale ottenuto dalla cottura della frutta, in questo caso dell’uva. Lo potremmo anche chiamare “miele d’uva“.
La ricetta è davvero molto semplice e veloce perché prevede l’utilizzo di 1 solo ingrediente: l’uva!
Gli acini d’uva vengono dapprima tagliati e poi cotti in pentola, ricavando così il mosto; dal mosto filtrato, si ottiene un liquido che di nuovo viene cotto fino a che non assume un colore bruno: questo è il vino cotto!
In frigo si conserva come una classica marmellata e può essere spalmato sul pane al posto del miele o come dolcificante nella produzione di dolci.
Il nostro “miele d’uva” ha diversi pro e alcuni contro, vediamoli tutti:
I pro del vino cotto:
- È un dolcificante naturale;
- Raccomandato a chi segue una dieta vegana;
- È super semplice da preparare;
- È meno calorico dello zucchero;
- Occorre solo 1 ingrediente.
I contro:
- Siccome l’uva è acquosa, la resa finale è bassa;
- Ha meno potere dolcificante dello zucchero;
- È legato alla stagionalità.
Vino cotto d’Uva
1
vasetto15
minuti20
minuti35
minutiCome sostituire lo zucchero nella dieta vegana? Preparate il vino cotto d’uva! Lo potete utilizzare anche nei dolci al posto dello zucchero.
Ingredienti
1 kg di uva matura
Preparazione
- Tagliare a metà gli acini d’uva.
- Inserirli dentro ad una pentola a bordi alti e cuocere per 15 minuti.
- Filtrare il liquido ottenuto dentro ad un a ciotola.
- Per estrarre una maggior quantità di succo, schiacciare le bucce restanti dell’uva all’interno di un canovaccio pulito.
- Rimettere sul fuoco il succo e cuocere fino ad ottenere un liquido bruno.
- Versare il vino cotto ottenuto dentro ad un vasetto e conservarlo in frigorifero.
Video Ricetta
Note e Consigli Utili
- Può essere utilizzato spalmato sul pane al posto del miele o della marmellata o nella preparazione di dolci.
- Alcuni dolci della tradizione pugliese prevedono che venga utilizzato appena preparato e quindi ancora caldo e liquido.
- Se si volesse sostituire lo zucchero con il vino cotto, basterà raddensarlo in frigo e rispettare la seguente proporzione: 100g di zucchero=80g di vino cotto.